Top posts
-
L'uomo produce il male come le api producono il miele
Quella che dà il titolo a questo post è una frase espressa da William Golding (Newquay, 1911 - Perranarworthal, 1993), premio Nobel per la letteratura nel 1983, atta a sottolineare la sua visione dell’umanità, corrotta e negativa, in cui il male assumerebbe...
-
L'animale uomo
Nel 1967 Desmond Morris (Purton, 1928), zoologo ed etologo inglese di fama internazionale, dopo una carriera dedicata ai primati, pubblica La scimmia nuda. Studio zoologico sull'animale uomo (titolo originale The naked ape), un saggio di divulgazione...
-
I sette peccati capitali secondo Cottarelli. Breve analisi dell'economia italiana
Da un'indagine condotta nel 2014 dalla Commissione europea tramite il suo "Eurobarometro" [...] alla domanda "Quanto è diffusa la corruzione?", il 97% degli italiani rispondeva che è "molto diffusa" o "abbastanza diffusa". Dietro a noi stava solo la Grecia...
-
Conosci la storia del tuo Paese?
Sentirsi ignoranti è sempre frustante, ma lo è particolarmente se l’oggetto della nostra ignoranza è la storia del paese in cui siamo nati, cresciuti e al quale, in un modo o nell'altro, sentiamo di appartenere. Sarebbe auspicabile che noi tutti conoscessimo...
-
Emmanuel Carrère, nel regno della non-fiction
Ho letto il mio primo Carrère, e sono in estasi. Vi confesso che, eccezion fatta per la saggistica, faccio sempre molta fatica ad approcciarmi ad un autore contemporaneo poiché le aspettative sono generalmente disattese. Non vi nascondo, inoltre, che,...
-
Spingersi oltre
Jonathan Livingston è probabilmente il gabbiano più conosciuto ed apprezzato al mondo, eppure mi è capitato di leggere la sua fiaba solo lo scorso week-end, nonostante ne avessi sentito parlare innumerevoli volte. Il gabbiano Jonathan Livingston (titolo...
-
Armi, propaganda e pandemie. Cronache di un mondo liquido
Il mondo sta diventando sempre più inospitale e ci fa paura. Non penso soltanto alla pandemia e all’ansia trasmessaci dall’ infodemia - neologismo, quest’ultimo, molto in voga di questi tempi, che la Treccani definisce con la “circolazione di una quantità...
-
Ripensare la globalizzazione
Ormai è chiaro, non possiamo più andare avanti così. E’ tempo di mettere da parte le risposte semplici a problemi complessi, non servono a niente. Se, da un lato, la politica internazionale ci offre slogan che fanno sempre più breccia in bocca all’uomo...
-
La notte di Villa Diodati tra mostri e vampiri
Estate 1816 , cinque giovani in villeggiatura sono trattenuti dal mal tempo in una stanza di Villa Diodati , a pochi passi dal lago di Ginevra, in Svizzera. Incoraggiati dall' atmosfera cupa e temporalesca , i ragazzi cominciano a leggere storie di fantasmi...
-
Che fine fanno le scorie nucleari radioattive?
Mi è capitato, qualche giorno fa, di assistere alla proiezione di un documentario dal titolo Into Eternity di Michael Madsen. La pellicola, in inglese e con sottotitoli in italiano, apriva una rassegna (alla quale mi sono imbucato) rivolta ai soci del...
-
Pane e dinosauri, ricetta per un’infanzia felice
Oggi ho preso in mano Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia di un mondo perduto (Utet, 2018) di Steve Brusatte (1984) e sono tornato bambino. Rammento, tutto a un tratto, dozzine di VHS sul Giurassico che mi tenevano incollato al tubo catodico....
-
Fedeltà (o, meglio, infedeltà). Discorsi circa l’ultimo libro di Missiroli
Marco Missiroli (Rimini, 1981) è un giovane scrittore romagnolo trapiantato a Milano dove collabora col Corriere. Autore di diversi romanzi, si è fatto notare, in particolare, con Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli, 2015), che non ho ancora avuto...
-
Primo Levi. Memorie di un chimico ebreo nei lager nazisti
Ho sempre sentito parlare di Primo Levi (1919 - 1987). Spuntava ogni anno, quando ero ragazzino, con fastidiosa puntualità nelle ultime settimane di gennaio. Erano le insegnanti a scuola a riesumarlo di volta in volta. Ci parlavano dei suoi libri, delle...
-
Andre Agassi, autobiografia di un campione riluttante
Che io ricordi non ho mai letto un’autobiografia prima d’ora. In genere i personaggi che le scrivono non sono quelli di cui leggerei le vite, mentre quelli che mi interessano non sono soliti scriverle. Curioso, vero? Eppure, tra le cataste di libri ancora...
-
Premi Nobel e chiacchiere da bar
Nessuno è immune alle sciocchezze! Ne diciamo e ne facciamo tante, tutti. Questo è, per sommi capi, quello che ho imparato dall’ultimo libro di Silvano Fuso, Strafalcioni da Nobel. Storie dei vincitori del più prestigioso premio del mondo... e delle loro...