Top posts
-
Il De rerum natura di Lucrezio curato da Piergiorgio Odifreddi
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema De rerum natura. Se a scuola mi avessero detto che Tito Lucrezio Caro era così avanti...
-
Bram Stoker: maestro del brivido
Chi non conosce la storia del Conte Dracula? Quello che Bram Stoker (Clontarf, 1847 - Londra, 1912) pubblicò nel lontano 1897 è divenuto, forse, il romanzo gotico per antonomasia (almeno per la mia generazione!). Da allora la figura del vampiro assetato...
-
Leggere Esiodo a vent'anni
È un pomeriggio temporalesco di fine agosto. Annoiato e insofferente mi aggiro per casa alla ricerca di qualcosa con cui ingannare il tempo. In questi casi, non so perché, finisco sempre a rovistare tra gli scaffali polverosi della mia libreria. Prendo...
-
Il postino suona sempre due volte. Un'icona del romanzo noir
Il postino suona sempre due volte (titolo originale The postman always rings twice) è l’opera prima di James M. Cain (Annapolis, 1892 - University Park, 1977) ed è la storia di una passione travolgente. Il romanzo, pubblicato nel lontano 1934, è divenuto...
-
America precolombiana, cronache di un genocidio
Lo ammetto, non conoscevo minimamente Todorov. Ho acquistato questo suo libro unicamente perché mi piaceva la copertina: il mosaico azteco del serpente a doppia testa con le sue tessere turchesi di forma irregolare e varia grandezza - concorderete con...
-
Sulle tracce di McCandless
Ho concluso giorni addietro la lettura di Nelle terre estreme (titolo originale Into the Wild), popolare bestseller del noto scrittore e alpinista statunitense Jon Krakauer (Brookline, 1954). Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1996, tenta di...
-
Bertrand Russell, non un uomo qualunque
Bertrand Russell Bertrand Russell (Trellech, 1872 - Penrhyndeudraeth, 1970) non è stato un uomo qualunque. Esponente di una delle famiglie più rilevanti ed altolocate del panorama britannico, mostrò fin dalla tenera età grande predisposizione per il ragionamento...
-
10 domande sulla scienza al Prof. Giuseppe Zanotti, biochimico e autore del libro Sofia e la Mela
Ho conosciuto il professor Giuseppe Zanotti per mezzo di un carteggio in piena pandemia (a dire il vero è stata una semplice conversazione via mail, ma l’idea di evocare penna e calamaio mi sembrava più poetica). Malgrado la tetra cornice emergenziale,...
-
Uomini e no, il romanzo sulla Resistenza di Elio Vittorini
Dopo tre quarti di secolo ho accarezzato tra le mie mani, Uomini e no , uno dei libri più apprezzati di Elio Vittorini (1908 - 1966). Scritto nel ’44, nel pieno della guerra civile che il regime ha scatenato, viene pubblicato solo l’anno dopo alla conclusione...
-
Un eterno viaggio per sentirsi sempre vivi
Questo post, come il precedente, è incentrato sul tema del viaggio. Intendo soffermarmi, infatti, sul romanzo autobiografico Sulla strada (titolo originale On the road) di Jack Kerouac (Lowell, 1922 - St. Petersburg, 1969). Il volume, pubblicato nel 1957,...
-
Agatha Christie: la signora del giallo
C'era qualcosa di sinistro in quell'isola, che la fece rabbrividire leggermente. Un centinaio d’anni fa due sorelle fecero una scommessa. “Scommetto che non saresti in grado di scrivere un romanzo giallo”, deve aver detto Madge alla sorella minore. A...
-
Apologia dello sdraiato
Eri sdraiato sul divano, dentro un accrocco spiegazzato di cuscini e briciole. Annoto con zelo scientifico, e nessun ricamo letterario. Sopra la pancia tenevi appoggiato il computer acceso. Con la mano destra digitavi qualcosa sullo smartphone. La sinistra,...
-
Disuguaglianza. Perché l'1% decide le sorti del 99%?
La disuguaglianza è causa, nonché conseguenza, del fallimento del sistema politico e contribuisce all'instabilità del nostro sistema economico, il quale a sua volta contribuisce ad aumentare la disuguaglianza, in un circolo vizioso che è come una spirale...
-
Fahrenheit 451. La distopia secondo Bradbury
Nel 1953 Ray Bradbury (Waukegan, 1920 - Las Vegas, 2012), celebre autore di science fiction scomparso nel 2012, immagina una società futura in cui i libri rappresentano un vero e proprio oltraggio al pudore. La tv permane come unica fonte ufficiale di...
-
Le piante ci salveranno. (E salveranno anche Bolsonaro.)
Essere consapevoli del disastro che i nostri consumi stanno creando dovrebbe renderci tutti più attenti ai nostri comportamenti individuali, ma anche arrabbiati verso un modello di sviluppo che, per premiare pochissimi, distrugge la nostra casa comune. Dopo...
-
Da dove viene la vita? Riflessioni di Giovanni Bignami
Giovanni F. Bignami (1944 - 2017) è stato un fisico italiano, presidente, tra le altre cose, dell’Agenzia Spaziale Italiana dal 2007 al 2008 e dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) dal 2011 al 2015. Scienziato di prim’ordine, operativo sia sul...
-
Ricordo di Cavalli-Sforza, scienziato straordinario
Mi trovo nell’area protetta di Cabo de Gata nella provincia di Almeria (la più arida d’Europa). Il clima semi-desertico di questa parte dell’Andalusia regala alla regione un paesaggio davvero notevole che i registi dello spaghetti-western conoscono bene,...
-
Spillover. Perché il libro sulle epidemie di David Quammen merita il successo che ha
Nel 2012, in tempi non sospetti, il divulgatore David Quammen (1948) portò sotto i riflettori, con il suo libro Spillover (in Italia dal 2014 con Adelphi) the Next Big One , la temutissima, quanto attesa, pandemia del secolo. Non fu un’idea sua, come...
-
La doppia elica. La scienza che non ti aspetti
Abbiamo scoperto il segreto della vita! Oggi non è necessario un grande sforzo per immaginare quelle due scale a chiocciola che si compenetrano a vicenda. Eppure quella struttura elicoidale che racchiude, all'interno di ogni cellula, il nostro prezioso...
-
Un invito a cena coi fisici quantistici
Gabriella Greison (1976) è una fisica italiana, ma anche giornalista, insegnante, monologhista teatrale, e divulgatrice. Insomma, non riesce a stare ferma. Questa donna ha inventato un nuovo genere letterario: la fisica romanzata. Ho appena ultimato la...
-
Perché non possiamo non dirci darwinisti
Darwin è stato un grande scienziato che ha cambiato d'un tratto il corso degli studi biologici, e non solo, ma era pur sempre un uomo, un singolo, per giunta vissuto un bel po' di tempo fa. La scienza non la fanno i singoli, per quanto geniali, ma è il...
-
La storia, come il presente, non ci insegna nulla
Sul finire degli anni ’ 90, in conclusione di un ciclo di interviste per la televisione (che trovate su youtube cliccando qui), il giornalista Alain Elkann chiese ad Indro Montanelli (1909 - 2001) cosa si aspettasse per il futuro dell ’ Italia. Montanelli,...
-
La fisica è sexy. Una non-recensione
Carlo Rovelli (Verona, 1956) è un fisico teorico italiano che da qualche tempo lavora in Francia, più precisamente alla Aix-Marseille Université, dove dirige un gruppo di ricerca in gravità quantistica. Ma non parlerò qui dei suoi meriti scientifici,...
-
Perché sono stati i bianchi a conquistare, sottomettere e dominare?
Come nel post precedente anche qui mi occupo di un saggio divulgativo che ha avuto molto successo. Perché gli occidentali sono mediamente più ricchi degli africani e non il contrario? Perché il colonialismo è partito dal continente europeo e non, ad esempio,...
-
I pilastri di Notre-Dame
Ogni cartello stradale che indica la distanza da Parigi la misura dal punto zero, una stella di bronzo inserita nella pavimentazione davanti a Notre-Dame. La grande campana della torre sud, chiamata Emmanuel, si sente in tutta la città quando suona il...